Lamargheritagolfclub.it non è più disponibile qui. Per favore prova golfclublamargherita.it invece.
L'idea che il golf sia uno sport elitario e che interessi un piccolissimo numero di snob che si atteggiano a VIP è dura a morire nel nostro paese.
Eppure, dati alla mano, le cose stanno in maniera molto diversa: fra il 2017 e il 2018 i tesserati della Federgolf sono aumentati quasi del 9%, con oltre il 10% in più di iscritti per la categoria juniores. Sono numeri impressionanti per una pratica considerata di nicchia in Italia, e che cozzano con attività maggiormente visibili e ritenute più interessanti a livello mediatico.
Per esempio la scherma, i cui tesserati, nonostante le soddisfazioni sia olimpiche che mondiali, rimangono circa un decimo degli equivalenti golfisti!
Alla faccia dello sport per pochi eletti, il golf italiano può appoggiarsi a un network di ben 160 campi. Anche questa è una nozione dura a morire: ogni regione d'Italia ha strutture atte alla pratica: quello che manca è invece la diffusione capillare di notizie e copertura tv e radio che riguardino questo mondo.
Basti pensare che un talento assoluto come Francesco Molinari, riconosciuto a novembre del 2018 come miglior giocatore di golf europeo e primo italiano a vincere il prestigioso British Open, è praticamente uno sconosciuto per il grande pubblico.
Si tratta di un problema di percezione grave, in un paese che da sempre pensa quasi esclusivamente al calcio e ai suoi giocatori. Ma non è irrisolvibile: è per questo che nasce questo sito. Lo scopo è combattere la mala informazione e abbattere un certo pregiudizio su uno sport dalla storia antica e sempre più affascinante.